WEBGENESYS FA IL SUO INGRESSO NELL’ECOSISTEMA DI ECCELLENZE DEL GRUPPO TXT

Nuovo assetto societario per Webgenesys S.p.A., grazie al contratto di investimento siglato a Milano l’8 novembre 2024. Nel dettaglio, l’holding Genesy Group cede l’84,1% di Webgenesys al Gruppo TXT e-solutions S.p.A., società quotata presso il Segmento STAR del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., mentre il restante 15,9% viene ceduto al fondo di investimento HAT Technology Fund 5, quinto fondo di private equity di HAT SGR, dedicato ad aziende tecnologiche ad alto potenziale di crescita.

L’operazione comporta l’ingresso di Genesy Group tra i principali azionisti di TXT e-solutions S.p.A.

La governance di Webgenesys rimarrà nelle mani dell’attuale management. Antonello Posterino e Raffaele Primo, con la loro esperienza e competenza, continueranno a governare l’azienda ed avranno il compito di realizzare il nuovo piano industriale della Webgenesys a medio e lungo termine.

L’ingresso nel Gruppo TXT darà un ulteriore impulso al percorso di crescita di Webgenesys. TXT è un Global Digital Enabler internazionale e fornitore end-to-end di soluzioni software, consulenza e servizi a supporto della trasformazione digitale di prodotti e processi. Con un portafoglio di software proprietari e soluzioni verticali specializzate, il gruppo TXT opera in diversi mercati, con una presenza crescente nei settori aerospaziale, aeronautico, della difesa, industriale, governativo e fintech. 

Nel settore pubblico, con il consolidamento di Webgenesys, il valore complessivo delle gare pubbliche aggiudicate dal Gruppo per il periodo 2025-2028 risulta superiore a 350 milioni di euro, rendendo il Gruppo TXT uno dei futuri protagonisti del mercato di riferimento.

Webgenesys, quale digital enabler nativo, avrà la leadership nell’execution dell’offerta digitale del Gruppo TXT per il Public Sector, complementando l’offerta di Digital Advisory di TXT. 

Webgenesys rappresenta un passo significativo nel nostro piano di crescita sostenibile,” commenta Daniele Misani, CEO di TXT Group. “Con questa operazione, integriamo volumi importanti e un consistente backlog di ricavi pluriennali, ampliamo la nostra copertura geografica e aggiungiamo competenze complementari al nostro ecosistema di eccellenze. Ci rafforziamo grazie a un team di management capace di generare valore, fortemente motivato a supportare il progetto di Gruppo, con l’obiettivo di affermarci sempre più come protagonisti dell’innovazione digitale nel settore pubblico.

L’ingresso di Hat in Webgenesys ci dà la prima, importante conferma delle enormi opportunità di investimento che offre l‘Italia nel settore tecnologico e per il nostro fondo a pochi mesi dal suo lancio”, commenta Ignazio Castiglioni, co-fondatore e Ceo di Hat. “Siamo particolarmente soddisfatti di avviare gli investimenti del nuovo fondo con l’ingresso in Webgenesys, società che promuove lo sviluppo e l’innovazione digitale della PA italiana, al fianco di una realtà in forte espansione come TXT Group”, ha aggiunto Adriano Adriani, Investment Director presso Hat SGR. “Siamo orgogliosi di poter supportare un’azienda così promettente, in un momento di grande consolidamento per il comparto tecnologico italiano”, ha concluso il presidente Nino Attanasio.

Raffaele Primo, Amministratore Delegato di Webgenesys, ha così commentato l’operazione: “Entrare a far parte di un gruppo così dinamico e in rapida crescita nel panorama IT italiano e internazionale è per noi motivo di orgoglio e conferma la qualità del lavoro svolto in questi anni. Il nostro percorso di crescita, già molto solido, acquisterà ulteriore slancio beneficiando delle sinergie che il Gruppo TXT è in grado di fornire”.

Ai benefici industriali dell’operazione si aggiunge anche un importante investimento degli azionisti di Webgenesys nella compagine sociale di TXT, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la posizione e l’impegno del gruppo di management,” conclude Antonello Posterino, Presidente di Webgenesys.

Webgenesys è stata assistita nell’operazione dall’advisor finanziario Lyra Partners, che ha gestito la vendita con il team composto dal managing partner Alessandro De Simone, il senior advisor Giovanni Allavena e il senior analyst Marco Barducci; dallo studio legale associato Simmons & Simmons che ha curato gli aspetti legali con il team composto dalla partner S&S Laura Fiordelisi e dagli avvocati Federica Musacchia, Nicola Rabitti e Marco Businelli; da BDO Advisory Service, che ha curato la Financial Vendor Due diligence con il team guidato dal partner Ferdinando Fraschini con la senior manager Bianca Varcasia ed il manager Lorenzo Montaruli.