ALPDIRIS
ALPDIRIS (Alpine Disaster Relieve for Italy and Slovenia) è un progetto finanziato dalla DG-ECHO, la Direzione Generale della Commissione Europea che ha la competenza sulla Protezione Civile Europea e sulle operazioni umanitarie. Il progetto punta a migliorare la cooperazione tra Italia (Friuli Venezia Giulia) e Slovenia nell’ambito del soccorso alpino, specialmente in riferimento alla comunicazione ed allo scambio di dati. Oltre a IES Solutions, i membri del progetto saranno HITEC (coordinatore), la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e l’autorità nazionale slovena per la gestione dei disastri.
![](https://www.webgenesys.it/wp-content/uploads/2024/03/alpsar.jpg)
ALPDIRIS si basa principalmente sugli sviluppi di AlpSAR (Alpine Search and Rescue for Slovenia and Italy), un progetto di Protezione Civile, terminato da poco, relativo anch’esso al soccorso alpino ed a cui hanno già partecipato la Protezione Civile friulana e la Slovenia.
Il progetto migliorerà gli strumenti a disposizione delle squadre del soccorso alpino, aggiungendo funzionalità di report utilizzate dall’UN OCHA e rendendoli disponibili a tutti gli attori coinvolti nel soccorso emergenziale nelle aree di confine italo-slovene. ALPDIRIS implementerà inoltre un sistema mobile di comunicazione basato su tecnologie 4G-LTE (Long Term Evolution) e satellitari. Tale sistema sarà in grado di fornire una copertura di alta qualità alle squadre impegnate nelle aree colpite da disastri, in particolar mondo in quelle montuose.
Gli obiettivi
- Implementare il Protocollo firmato nel 2015 dalla Repubblica slovena e dalla Protezione Civile del FVG riguardante la cooperazione transfrontaliera
- Condividere capacità, esperienze e tecniche utilizzate in caso di emergenza
- Assicurare lo scambio di informazioni tra tutti gli attori coinvolti, anche da aree non coperte dal segnale radio o in cui i normali telefoni cellulari non hanno campo. Il sistema di ALPDIRIS garantirà lo scambio di informazioni riguardo la posizione ed i movimenti delle squadre sul campo, nonché lo scambio di foto, video e dati tecnici necessari alla buona riuscita dell’intervento
- Migliorare le capacità di comunicazione grazie all’introduzione di tecnologie satellitari e stazioni mobili 4G-LTE
- Rendere disponibili la soluzione di situational awareness prodotta da AlpSAR all’utilizzo in altri contesti ed a tutti gli attori coinvolti nella fase di risposta ai disastri
La metodologia
ALPDIRIS non si limiterà allo sviluppo tecnologico. Utilizzando un approccio olistico, il progetto prenderà in considerazione tutti i seguenti ambiti:
- definire le procedure di collaborazione
- sviluppare le soluzioni ICT che forniscono lo scambio di dati
- sviluppare le soluzioni di comunicazione sul campo basate su satellite ed LTE
- definire e fornire il training necessario alle squadre di soccorso alpino
- testare sul campo la soluzione attraverso un’esercitazione
I risultati previsti
Il progetto ALPDIRIS consentirà ai team italiani e sloveni impegnati nel soccorso alpino di migliorare esponenzialmente l’efficacia e l’efficienza dei loro interventi. In particolare, ALPDIRIS sarà focalizzato a migliorare:
- la cooperazione tra le unità italiane e slovene impegnate nel soccorso alpino
- la comunicazione durante emergenze grazie al supporto di tecnologie LTE e satellitari
- la situational awareness, grazie ad un maggiore e migliore scambio di informazioni tra gli attori coinvolti
![alpdiris](https://www.webgenesys.it/wp-content/uploads/2024/03/ger.jpg)
Unità italiane e slovene selezionate saranno equipaggiate con le tecnologie sviluppate dal progetto e riceveranno un’adeguata formazione. Inoltre, sia in Slovenia che in Friuli saranno installati i server adatti a processare le informazioni fornite dai team di ricerca, inclusi tracking delle unità, localizzazione e fotografie. Tutte le procedure saranno poi testate in un ambiente realistico.
Durata
ALPDIRIS prevede una durata di 24 mesi, dal 1/1/2017 al 31/12/2018.
Il consorzio
- HITEC Luxembourg S.A. (Coordinatore) – Lussemburgo – Hitec è un’azienda di ingegneria focalizzata sulla produzione di soluzioni tecnologiche relative ad ambiti quali, tra gli altri, la comunicazione, il satellitare ed il processamento dati. HITEC e IES collaborano nel progetto EPISECC.
- URSZR – Administration of the Republic of Slovenia for Civil Protection and Disaster Relief – Slovenia – URSZR è l’autorità nazionale slovena competente per la gestione delle emergenze e dei disastri
- Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (PCRAFVG) – Italia – L’organizzazione regionale del FVG della Protezione Civile
- Intelligence for Environment and Security – IES Solutions srl – Italia