Data Center Administrator
Webgenesys S.p.A., presente sul mercato ICT dal 2009, opera come Digital Enabler in diversi settori per facilitare l’evoluzione tecnologica di soggetti pubblici e privati.
L’azienda, che oggi conta sei sedi in Italia e oltre 250 dipendenti, guida le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione digitale, garantendo i più alti standard di qualità delle soluzioni tecnologiche fornite.
Webgenesys, oltre ad aver consolidato importanti partnership commerciali, ha stretto negli anni prestigiose partnership tecnologiche, che prevedono un costante aggiornamento delle risorse professionali nell’ottica della formazione continua.
Descrizione:
Le attività si svolgeranno in forma ibrida: principalmente da remoto, con occasionali trasferte presso le sedi aziendali e/o dei nostri Clienti, situate per la maggior parte nelle regioni del Sud Italia.
Ai candidati/Alle candidate sono richiesti almeno 3 anni di esperienza nell’installazione, configurazione, manutenzione e troubleshooting dei seguenti sistemi:
[Hardware]
- Server;
- Apparati Storage di classe SAN (protocolli iSCSI, FC, FCoE, etc.);
- Apparati Storage di classe NAS;
- Dispositivi di networking (Ethernet, Fibre Channel).
[Hypervisor]
Installazione, configurazione e gestione di nodi/cluster di virtualizzazione in ambienti VMware vSphere e Microsoft Hyper-V:
- Microsoft Windows Server vers. 2008 R2 e successive;
- VMware vSphere vers. 6.5 e successive.
[VM]
Deploy e predisposizione di server virtualizzati sia Microsoft Windows che GNU/Linux (deb/rpm):
- Partizionamento e installazione del SO;
- Inizializzazione rete e installazione dei package essenziali.
[Backup]
Sistemi di backup e ripristino di macchine virtuali, dati e applicazioni.
[Microsoft Windows Server]
Almeno 4 dei seguenti ruoli/funzionalità:
- DHCP, DNS;
- Active Directory;
- Gestione Criteri di gruppo (Group Policy) Active Directory;
- Servizi di file sharing;
- Autorità di Certificazione (CA);
- Failover Cluster.
[Microsoft Exchange Server]
Sistemi di posta elettronica Exchange 2013 o successivi, sia in configurazione on-premise che ibrida (Microsoft M365) sfruttando meccanismi di autenticazione federata (Azure AD, AD Connect).
Requisiti:
È gradita esperienza maturata nei seguenti sistemi e tecnologie:
- Hardware Server HPE, Dell, Lenovo, Huawei;
- Cluster di virtualizzazione di tipo iperconvergente / Software-Defined-Storage;
- Veeam Backup & Replication vers. 9 o successive;
- Sistemi di monitoraggio;
- Sistemi di gestione centralizzata del logging;
- Microsoft System Center (Virtual Machine Manager, Data Protection Manager);
- Microsoft SQL Server vers. 2012 o successive;
- Microsoft SharePoint (on-premise);
- Microsoft Azure Cloud (servizi IaaS).
Verrà valutato il possesso di certificazioni tecniche nel settore, sia pregresse che in corso di validità.
Altri requisiti:
- Patente di guida: B;
- Disponibilità a coprire regolarmente turni di reperibilità;
- Disponibilità a trasferte di breve durata.
Ulteriori skill richieste:
- Conoscenza della lingua inglese;
- Attitudine al problem solving;
- Capacità relazionali e attitudine al lavoro in team;
- Buone capacità di gestione dello stress.
Modalità di lavoro:
- ibrida
Perché scegliere Webgenesys:
- Entra in una società attenta al benessere delle persone ed impegnata nel miglioramento dell’ambiente di lavoro: Certificazione Etica SA8000®:2014 e UNI PdR 125:2022;
- Insieme alle aziende Net Service, N&C, Fides e Reevo, Webgenesys è tra i soci fondatori di Italit, rete di imprese 100% italiane, certificate ISO9001 e ISO27001;
- Consolida le tue competenze all’interno di una realtà stimolante, aperta al confronto e fortemente orientata all’innovazione tecnologica;
- Formazione professionale e certificazioni;
- Welfare aziendale.
Il presente annuncio si rivolge a candidati di entrambi i sessi ai sensi della legge (L.903/77 e D.Lgs n. 98/2006, art 27). L’interessato è invitato a inviare la propria candidatura rilasciando specifico consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi della nuova normativa europea sulla Privacy, conforme agli artt. 13 e 14 del GDPR (Regolamento (UE), 27 aprile 2016, n. 2016/679).